Chiudi fuori i rumori, le stagioni e i consumi.
Chiudi fuori i rumori, le stagioni e i consumi.
. Creando una barriera tra esterno e interno, riducono il fenomeno della dispersione termica, di conseguenza hanno anche il merito di far risparmiare sulla bolletta aumentando anche il valore dell’immobile.
La tipologia di infissi fa la differenza per quanto riguarda il risparmio energetico.
Il fattore U* misura la trasmittanza termica ovvero la quantità di potenza termica scambiata da un materiale (o un corpo) per unità di superficie e unità di differenza di temperatura.
In maniera più semplice, definisce la quantità di calore che passa attraverso un serramento.ttamente alla trasmittanza termica degli infissi.
Gli infissi a risparmio energetico sono finestre in grado di isolare dal caldo e dal freddo fino a quattro volte in più rispetto agli infissi convenzionali, migliorando la distribuzione della temperatura ambientale e contribuendo a creare un clima ideale all’interno dell’ambiente in cui vengono installati.
Gli infissi a risparmio energetico comportano tre grandi vantaggi:
- migliorano l’efficienza energetica degli edifici
- riducono i costi per il riscaldamento e il raffreddamento
- riducono le emissioni di CO2 grazie al minor consumo di gas
- riducono i rumori dall’esterno.Quando si intende ristrutturare o effettuare la riqualificazione energetica di un edificio, dunque, le finestre a risparmio energetico sono un’opzione da considerare. Creando una barriera tra esterno e interno, riducono il fenomeno della dispersione termica, di conseguenza hanno anche il merito di far risparmiare sulla bolletta aumentando anche il valore dell’immobile.
La tipologia di infissi fa la differenza per quanto riguarda il risparmio energetico.
Il PVC
Gli infissi in PVC sono tra le scelte più diffuse. Questi, infatti, garantiscono un buon grado di isolamento termico e acustico. Inoltre, non arrugginendosi, si prestano a diversi tipi di clima, inclusi i più umidi.
L' alluminio
Gli infissi in alluminio, più costosi del PVC, sono resistenti ma non tra i migliori nell’isolamento termico. Vengono però prediletti negli ambienti più salini (al mare) perché, grazie alla loro resistenza, hanno bisogno di poca manutenzione.
Il legno/alluminio
Gli infissi in legno/alluminio combinano il calore del legno alla resistenza e praticità dell’alluminio permettendogli di resistere al logorio del tempo mantenendo la bellezza di una tradizionale finestra in legno.